
4 idee per un rosso inverno
Il calore di una pentola appena tolta dal fuoco, il profumo di un piatto cucinato con amore e la consistenza corposa del pomodoro: questi sono gli ingredienti perfetti per un caldo inverno.
A unire questi elementi, quattro ricette che creano un menù completo capace di esaltare ogni sapore, grazie alla versatilità di sughi e salse al pomodoro.
Inizio goloso con le ciambelline alla pizzaiola
Questo antipasto è un modo perfetto per accogliere gli invitati e trascorrere un po’ di tempo insieme prima di mettersi a tavola. Si tratta di piccole ciambelline salate, preparate solo con farina, lievito istantaneo, acqua, olio d’oliva e un pizzico di sale, condite con la passata rustica e mozzarella a cubetti aggiunta una volta messe in forno a 200°. Le tue ciambelline calde e golose conquisteranno i tuoi ospiti!
Un primo piatto che scalda il cuore
Cosa ricorda l’inverno più di una zuppa o una vellutata? Oggi ti proponiamo la vellutata arricchita con la passata classica, per un piatto che crea la giusta atmosfera di intimità e amicizia.
La preparazione è molto semplice e oltre al pomodoro sono presenti anche patate, carote e cipolla, per fare il pieno di bontà e salute in vista dei mesi più freddi. Per rendere la ricetta ancora più golosa, a fine cottura aggiungi 2 cucchiai di creme fraiche o di panna acida e una foglia di basilico. Una volta pronta, servi la vellutata subito prima che si raffreddi.
Un secondo classico e ricco di gusto
Un piatto a base di pesce, tanto facile da preparare quanto entusiasti saranno i tuoi commensali nel gustarselo fino all’ultimo boccone. Il pesce spada alla livornese è una ricetta perfetta per il menu delle festività in arrivo, per una cena a due o per quello che preferisci tu! Metti il pesce spada già pronto per la cottura in una casseruola con la polpa a pezzi, i capperi, le olive nere denocciolate tagliate a rondelle, prezzemolo, olio e aglio. Una volta pronto, trasferiscilo in un piatto da portata e portalo in tavola ben caldo.
Varianti di gusto? Una ricetta classica può essere rivisitata anche solo sostituendo le olive nere con quelle verdi, l’aglio con lo scalogno o la cipolla, il prezzemolo con l’origano. Infine, osando un po’ di più con del peperoncino, se ami il gusto piccante.
Un contorno alla siciliana
Melanzane, capperi, olive: sono alcuni degli ingredienti di uno dei piatti italiani più noti. La caponata rappresenta un concentrato dei prodotti tipici di Sicilia, un contorno sfizioso frutto di uno straordinario mix di sapori. Come per ogni ricetta dalla lunga tradizione, anche la preparazione della caponata cambia da famiglia a famiglia. In questa versione, con il doppio concentrato di pomodoro, una spolverata di nocciole o mandorle e un ciuffetto di basilico tritato, il risultato sarà eccezionale.
Ti sono piaciute le nostre idee condite al pomodoro?
E tu, quale preferisci? 😊
torna ai consigli